Strumenti utili per la difesa personale

Da considerare che diversi dei prodotti che vedete in questo articolo non sono al momento di libero utilizzo in Italia. Tuttavia sono già usati per la difesa personale in altre nazioni e la legge italiana ne sta momentaneamente vagliando la legalizzazione.

Oggi che il crimine è un caso diffuso e in aumento sia a livello di scippo, che di rapine, violenze e stupri è bene essere attenti e premuniti.

La norma di base prevede ovviamente di tenere sempre un minimo di attenzione e di non diventare nevrotici di fronte al pericolo. Bisogna anche misurare il caso ed eludere i gesti imprudenti: non vale la pena di mettere in pericolo la vita, magari addirittura per pochi denari ed è insensato fare gli eroi quando si è in una posizione di netto svantaggio.

Arti marziali e difesa personale
Anche se tanti le sminuiscono le arti marziali sono di grande utilità in caso di violenza. Specia se non si è armati. Sfortunatamente però diventare competenti in una qualsiasi delle varie materie (Karatè, Kung Fu, Judo, ecc.) richiede molto lavoro e anni di pratica. Per questa causa è preferibile seguire dei corsi specifici di difesa personale: molto efficiente e veloce da imparare, la difesa personale è basata su leve e consente di abbattere, bloccare o comunque neutralizzare avversari anche più grandi di noi. Rammentiamo comunque che lo studio approfondito delle arti marziali o della difesa personale non acconsente alla sproporzione di legittima difesa.

Coltelli
Ce ne sono infinite varianti: a lama fissa o pieghevole, a serramanico, a scatto, multiuso, ecc. La misura della lama può mutare da pochi centimetri (6 cm) a più di 18 cm. Avere un coltello non significa per forza doverlo utilizzare: la sua funzione dissuasiva potrebbe essere adatta a evitare lo scontro, la sua mansione è nella maggior parte dei casi quella inibitoria. La legge che regola il porto di armi bianche è molto caotica e la sua interpretazione si è determinata secondo alcune linee guida: certamente non si possono portare nè coltelli a serramanico, nè a scatto, nè a lama fissa. I coltelli pluriuso a lama pieghevole di lunghezza sotto ai 7 cm sono al limite della conformità, ma di fatto si possono tranquillamente trasportare.
Nelle abitazioni si possono avere tutti i tipi di coltello senza licenze o autorizzazioni di alcun tipo. Per difendersi sono controindicati i coltelli pluriuso (nell’attimo di paura cercare e tirare fuori la lama può richiedere attimi preziosi) e quelli che non a serramanico (i coltelli a serramanico hanno un congegno di sicurezza che impedisce alla lama di richiudersi una volta aperta, scongiurando di ferirsi alle mani).

Pistola a salve o fischietto
Un fischietto non è certo il deterrente ideale, ma certamente fa molto fracasso e attira l’attenzione. Questo potrebbe bastare, in molti casi a mettere in fuga il malvivente.
Una pistola a salve spara munizioni senza proiettile. Praticamente fa tantissimo rumore e una fiammata, ma non crea danni all’assalitore. Tuttavia è complicatissimo riconoscerla da una pistola vera, ma state attenti perchè questo potrebbe essere pericoloso in caso l’assalitore sia in possesso di una pistola vera.

Manganello telescopico
Un manganello è un pezzo di metallo pesante ricoperto in gomma e dotato di presa. Viene solitamente utilizzato dalla polizia. Un manganello telescopico è molto più fino, meno pesante e più corto. Si può allungare nel caso e usarlo come un bastone.

Spray antiaggressione al peperoncino per difesa personale
Recentemente è diventato di moda. Molte volte lo vediamo nei film americani usato come dispositivo di difesa da parte delle donne. Ci sono in commercio molte varianti: a forma di bomboletta, di penna, ecc. Lo spray antiaggressione usato è un concentrato di capsicum (peperoncino), l’effetto sugli occhi è molto forte e dura circa trenta minuti, è efficiente anche contro persone sotto l’effetto di droghe o alcool, cani e altri animali feroci.

Non lascia effetti duraturi, ma si sconsiglia sinceramente di infierire sull’ aggressore. Crea dolore e prurito e impedisce di tenere gli occhi aperti, oltretutto alcuni spray anti aggressione al peperoncino hanno una piccola dose di colorante che rende facile l’identificazione del malvivente. Molti spray anti aggressione per difesa personale sono forniti di sicura e il getto arriva a poco meno di un metro di distanza.

Dissuasore elettrico (apparecchio che da la scossa) per difesa personale
Ci sono due modelli: uno funziona a contatto mentre l’altro arriva a colpire l’assalitore a qualche metro di distanza mediante alcuni cavi metallici che vengono spara ti contro il malvivente.
Immette una scarica elettrica di potenza enorme, ma di corta durata (fino a 200.000 Volt). La scarica elettrica è così potente da creare rumore ed essere visibile in aria. Ma non dovrebbe lasciare danni durevoli se utilizzato secondo le istruzioni. I punti più ricettivi sono le spalle, il collo e la pancia. La scossa riesce ad trapassare anche uno strato piuttosto spesso di vestiti, è dunque ottimo anche nel periodo invernale sotto maglioni o abiti spessi. Gli effetti variano a secondo della durata del contatto: un contatto di durata breve crea soltanto un piccolo dolore, uguale a un crampo. Dopo circa 5 secondi la sensazione è di un forte tremore (ma di breve durata) seguito da perdita di orientamento e di equilibrio .
In Italia non è possibile portarlo con se, e può essere utilizzato soltanto nella propria abitazione.

Pistola o fucile per difesa personale
In casi particolari può essere appropriato dotarsi di un’arma da fuoco (una pistola o un fucile) da avere in casa o richiedere il porto d’armi e trasportarla con se.
Trasportare in giro un’arma da fuoco non significa poterla utilizzare. Ricordatevi sempre che la difesa deve essere proporzionata all’offesa e che l’eccesso di legittima difesa è punito dalla legge.

In ogni caso quando si utilizza un’arma per difesa personale, carica o scarica che sia, l’attenzione deve essere altissima. Vale sempre la regola di presumere che un’arma sia sempre carica (anche quando si è certissimi del contrario). Un proverbio popolare potrebbe aiutarvi a tenerlo a mente: “Sapete qual è l’arma più pericolosa? Una pistola scarica!”
Mai indirizzare un’arma contro di voi nè contro un’altra persona. E attenti a non sparare contro un presunto malvivente che si rivelasse in seguito un vostro parente.

Consigli importanti per la difesa personale:
– detenere l’arma in posto sicuro ma semplice da raggiungere ed eventualmente chiuso a chiave (la cosa tra l’altro è obbligatoria per legge) e non alla portata dei bambini
– tenete sempre l’arma scarica
– conoscete la vostra arma, usatela al poligono almeno due volte all’anno
– non date in escandescenza se qualcuno vi si introduce in casa di notte. Nervi saldi e assicuratevi di non sparare accidentalmente (senza che sia necessario o peggio a un vostro parente)
– scegliete con cura l’arma da comprare (una pistola calibro 22 è molto più precisa e meno letale di una calibro 9”)

Nell’acquisto di un’arma per difesa personale bisognerebbe tenere in considerazione: il tipo (fucile o pistola), il calibro, il modello, il tipo di automatismo, l’affidabilità e la precisione.

I fucili garantiscono di colpire il bersaglio più facilmente: ammortizzano il rinculo contro la spalla, si impugnano meglio e hanno una “rosa” di dimensioni consistenti grazie al munizionamento a pallini. Per questo stesso motivo impediscono un tiro selettivo e discriminante, infliggendo danni ingenti. Per colpire un bersaglio con una pistola è richiesta una maggiore abilità, anche se il calibro 22 permette di piazzare colpi precisi anche a tiratori inesperti.


Top

eCommerce by CubeCart